Per chi vi dice ” Io il peperoncino lo mangio intero e non mi fa effetto “, fate provare questa crema di Habanero
Spalmate la crema di Habanero con parsimonia sulle bruschette o per accompagnare piatti a base di carne o pesce., sull’insalata di patate e ortaggi in genere. Noi abbiamo cercato di ingentilirla un po’ aggiungendo la cipolla, ma non vi illudete. Conviene sempre iniziare a piccole dosi e magari successivamente aumentare la quantitè. Si consiglia di degustarla su una fetta di pane caldo per accentuarne il gusto.
L’ Habanero è un peperoncino molto saporito e arricchisce i piatti rendendoli unici e superbi, con il suo colore rosso, la crema di Habanero oltre a ravvivare il vostro palato, vi darà un tocco di colore alle vostre pietanze.
Una curiosità: il nome Habanero si fa risalire a L’Avana, la capitale di Cuba da cui si ritiene provenga. Anche se molti ormai ritengono che non cresca più nella regione d’origine. Esistono tante varietà di questo frutto che fa parte della famiglia delle Solanaceae, a frutto bianco, arancio, chocolate, cappuccino etc. etc.
Il peperoncino usato nella crema di Habanero è il Red Savina con una scala Scoville di circa 600 mila. Tenete presente che, uno dei peperoncini più piccanti al mondo arriva a circa 1800.000 di scala Scoville. La scala Scoville determina il grado di piccantezza di un peperoncino. Se volete coltivarlo in casa, dovete sapere che i peperoncini hanno esigenze di temperature elevate ed esposizione in pieno sole. La maturazione del frutto ( bacca ) avviene sempre in primavera – estate quando l’invaiatura del colore è completa.
Peso: 180gr