Le arance sono una importante fonte di vitamine: soprattutto la C e la A, ma anche una larga parte di quelle del gruppo B, (in particolare Tiamina, Riboflavina e oltre alla vitamina PP ovvero la Niacina). Per il fabbisogno giornaliero di vitamina C, basta consumare 2 o 3 arance al giorno.
La vitamina C è importante innanzitutto perché contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e aiuta quindi a prevenire raffreddori e malattie da raffreddamento.
La vitamina C contenuta nell’arancia ha evidenziato proprietà antianemiche poiché favorisce l’assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi.L’arancia è particolarmente ricca di terpeni che, assunti regolarmente in una dieta ricca di frutta e verdura, si sono rivelati molto efficaci nella prevenzione dei tumori del colon e del retto.
Le clementine hanno la forma di una piccola sfera leggermente appiattita sopra e sotto e le foglie si presentano piccole e profumate. La polpa ha il classico colore arancio chiaro ed è costituita da piccoli e succosi spicchi. Anche la buccia, sottile e profumata, è arancione ed è molto facile rimuoverla per assaporare il frutto.
Le clementine sono considerate molto preziose per la salute, specialmente nei mesi autunnali e invernali quando le difese immunitarie si abbassano e si è quindi più esposti ai “mali di stagione”.
I mesi migliori per acquistarli sono da fine ottobre a metà febbraio ma occorre dire che in quest’ultimo mese generalmente raggiungono il massimo della maturazione e quindi del gusto.